Guanciali
Per riposare nel migliore dei modi, dormire ininterrottamente e affrontare al meglio la giornata, è indispensabile acquistare non solo il materasso ideale, ma anche il guanciale. Ne esistono di vari modelli proprio per accontentare esigenze diverse e alcune varianti sono studiate appositamente per alleviare dolori muscolari e articolari.
Su iShopBook puoi scegliere il tipo di guanciale che più ti piace, ordinarlo online e riceverlo direttamente a casa!
Visualizzazione di 2 risultati
Il cuscino, così come il materasso, gioca un ruolo fondamentale per il nostro riposo. Nello specifico, è proprio al cuscino che spetta il compito di riempire lo spazio che si viene a creare tra testa, collo e spalle e, giusto per questo, ne esistono diversi modelli e tipologie, anche per performance particolari.
Guanciale: tipologie e caratteristiche
Innanzitutto, i cuscini possono essere raggruppati in due grandi categorie:
- cuscini tradizionali;
- cuscini ergonomici.
Mentre i primi sono cuscini normali, che possono essere utilizzati da chiunque, i cuscini ergonomici sono studiati per la prevenzione dei dolori cervicali. Tenere scorrettamente la testa, infatti, durante il sonno può portare a rigidità e indolenzimento dei muscoli di collo e spalle, soprattutto in chi dorme a pancia in giù.
Possono essere realizzati in diversi materiali, a volte mixati tra loro per trarre i singoli vantaggi e raggrupparli in un unico cuscino:
- lana e piume: sono elastiche, traspirabili e termoregolabili e vengono entrambe sottoposte a trattamenti anti-tarme e anti-allergie;
- piumino d’oca: è leggero, soffice e rende il guanciale piuttosto voluminoso. Generalmente viene utilizzato insieme alle piumette per migliorarne la portanza;
- fibre sintetiche: di solito sono in poliestere, molto anallergiche, traspiranti, termoregolanti e in grado di rendere il guanciale morbido e uniforme;
- molle: si tratta di guanciali composti da una serie di piccole molle d’acciaio, ciascuna delle quali è singolarmente insacchettata e non incide sulle altre, traspirabili e con un’ottima portanza.
- anime in schiuma di lattice: si ottengono dal lattice naturale, sintetico o dalla loro combinazione. La formatura avviene tramite stampi, in modo da realizzare nuclei modellati in base ai requisiti ergonomici tipici dei cuscini cervicali;
- schiume poliuretaniche e viscoelastiche: così come le schiume di lattice sono soffici, elastici, antibatterici e facilmente modellabili. In particolare le schiume viscoelastiche – Memory si deformano sotto l’azione della pressione e del calore del corpo, modellandosi perfettamente al profilo della zona cervicale.